top of page

Dal Santuario del Carmine (San Felice del Benaco)  a Toscolano Maderno

SERVIZI PRESENTI TAPPA PER TAPPA
Nei grossi centri abitati e in tutte le località fine tappa (eccezion fatta laddove essa coincide con un convento) ci sono supermercati e farmacie.

SEGNALETICA

La guida fa riferimento alla segnaletica usata nel territorio dal CAI, dalla BVG, dalla SAT, dal Sentiero del Pellegrino, ecc.Di volta in volta è ben specificata.

PERICOLI

Eventuali pericoli sono ben segnalati.

ACCESSIBILITÀ
Tutte le tappe del Basso Lago ( 10-11-12), pressocchè in piano, possono essere percorse da soggetti disabili.

CONTATTI ASSOCIAZIONE
Siamo in contatto e abbiamo collaborato con quasi tutte le Biblioteche Civiche dei paesi che si affacciano sul lago. Abbiamo presentato in quegli spazi la guida.

Siamo altresì in contatto con i conventi che offrono ospitalità.

Collaboriamo con l’Associazione “Le Vie del Benaco”, della quale siamo fra i soci fondatori. Essa ha sede presso la Fondazione Cominelli a Cisano di San Felice del Benaco, via padre Francesco Santabona 9, (cell.39 3479648383, info@leviedelbenaco.it, www.leviedelbenaco.it).

Abbiamo collaborato con l’Associazione L.A.C.U.S. di Salò durante il “Festival della sostenibilità”.

 

FONDO STRADALE
L’itinerario si snoda in buona parte su sentieri in mezzo ai boschi o alla campagna, ma in molte tappe si attraversano borghi e paesi dove le strade sono asfaltate.

CREDENZIALI
L’Associazione culturale “Le Vie del Benaco” (della quale siamo socie fondatrici) ha finanziato una credenziale progettata dall’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia e stampata con carta fatta a mano da Toscolano Paper. Noi la proponiamo per il nostro cammino, ma essa può essere utilizzata per qualsiasi percorso si voglia sul Lago di Garda. Costa 5 euro.

Qui il sito: www.leviedelbenaco.it

CAMMINO IN TENDA

In tutto il Lago di Garda esistono campeggi nei quali collocare la propria tenda. Per il campeggio libero si ritiene prudente informarsi presso i singoli comuni.

bottom of page